top of page

La Consulenza di
Alimentazione Naturale
"Fa che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo".
Ippocrate, forse il primo potenziale Naturopata della storia, sosteneva che uno stile di vita sano è alla base della salute e che fattori dietetici e ambientali sono fondamentali per la prevenzione delle malattie.
Oltre 2600 anni fa, si riconosceva già che la salute dell’uomo può dipendere dall’alimentazione e dall’ambiente di vita.
La medicina di Ippocrate spiegava la salute semplicemente come uno stato di equilibrio da cui deriva il benessere fisico, psichico ed energetico dell’uomo.
E’ importante trovare questa armonia anche nell’alimentazione, in modo che un cibo diventi “vero nutrimento”, cioè medicina per il corpo e lo spirito.
Oggi come allora!
Non è una novità che il cibo abbia questa importanza ancora oggi: la dieta può diventare fattore positivo e promozionale di salute, ma anche fonte di disagio e di malessere.
Gli studi di Nutraceutica – dove il suffisso “Nutri” si unisce alla parola “ceutica” ad indicare la proprietà farmaceutica del cibo – rimandano alla saggezza di Ippocrate.
E’ così che si consigliano alimenti del valore di ” cibo medicina” come: il carciofo per la depurazione del fegato, il mirtillo rosso per le vie urinarie, il mirtillo nero per la circolazione, l’uva per le sue proprietà antiossidanti, ecc.
​
Inoltre a seconda del clima, della stagionalità, della località, della costituzione, della stagione della vita vissuta, dei propri disturbi, ecc. il cibo andrebbe scelto in base alle sue proprietà, ma anche in base al suo valore di energia vitale.
​
E’ proprio di energia vitale che parliamo in Naturopatia, cioè della capacità di un cibo di essere vero nutrimento, cioè "cibo medicina".
La professione del Naturopata è regolamentata in Italia dalla LEGGE n. 4/2013, che costituisce la normativa di riferimento in materia di ‘professioni non organizzate in ordini o collegi’, ovvero senza albo.
“Il Naturopata, si occupa esclusivamente di riequilibrio energetico e nutrizionale nell’ambito del benessere dell’organismo. Le consulenze fornite pertanto non riguardano in alcuna maniera prestazioni sanitarie, prescrizioni medico dietetiche, diagnosi, terapie psicologiche e/o pratiche di pertinenza ad altre figure professionali ordinistiche. I consigli che verranno forniti su espressa richiesta del cliente non si sostituiscono pertanto a quelli del medico e/o dello psicologo”.

bottom of page