top of page


Naturopatia per Piccoli Animali
I fondamenti della medicina naturale secondo cui l’organismo vivente viene concepito come una totalità psico-fisico-energetica è estendibile anche ai nostri Anima-li.
I problemi fisici, emotivi e psicologici che fanno parte della nostra vita, sono stati adottati anche dagli animali domestici che ospitiamo.
​
La consulenza di Naturopatia per i piccoli animali è uno spazio a disposizione per mettere al centro dell'attenzione il benessere globale del tuo animale piuttosto che i soli sintomi, per bilanciarne e migliorarne la salute in generale e non solo il disturbo in atto.
​
II Naturopata del benessere animale è un operatore olistico che utilizza tecniche e terapie naturali per migliorare lo stato di salute degli Anima-li.
Pertanto egli non può formulare diagnosi sullo stato di salute dell'animale e non può in alcun modo prescrivere farmaci, tuttavia egli può andare ad agevolarne il benessere collaborando con il Veterinario Curante e, sulla base delle valutazioni da questo effettuate, affiancarsi con l'approccio naturopatico.
​
La Naturopatia per i piccoli animali si basa sugli stessi principi validi per gli Esseri Umani:
​
-
Curare con la Natura: essa sostiene e aiuta il processo di guarigione identificando e rimuovendo tutto ciò che può ostacolare la cura, mediante rimedi naturali che funzionano agevolando i processi di auto-guarigione dell’organismo.
-
Identificare e trattare la causa: ogni disequilibrio ha una causa che può verificarsi a livello fisico, mentale o emotivo. I sintomi sono l’espressione del tentativo del corpo di guarire, ma non sono la causa del disequilibrio stesso, essi pertanto vanno ricercati e non repressi.
-
Non nuocere: i metodi usati derivano esclusivamente dalla Natura con effetto collaterale meno invasivo.
-
Trattare l’intero essere vivente: l’organismo è una macchina perfetta secondo cui tutto è collegato; l’Animale (o l'Essere Umano) va visto nel suo insieme e vanno presi in esame tutti gli aspetti nella sua globalità: eco-bio-psico-energetici.
-
Prevenire è meglio che curare: la prevenzione e il mantenimento del benessere evita la cura.
​
Essa è rivolta a chi desidera migliorare il benessere del proprio animale attraverso l’alimentazione, i consigli e i rimedi naturali come oli essenziali, essenze floreali, terapia minerale, integrazione oligo/micoterapica o qualsiasi combinazione di questi rimedi, che possono essere utilizzati nel trattamento a seconda del particolare animale e della condizione da riequilibrare.
​
Tutti gli animali possono beneficiare della Naturopatia e generalmente rispondono molto bene alle terapie naturali.
​
Alcune delle condizioni che possono beneficiare del trattamento naturopatico sono:
-
Disturbi della pelle come dermatiti, eczemi, allergie.
-
Prurito nervoso e di natura non ben definita.
-
Cistiti e problemi urinari.
-
Problemi alle orecchie, acari e infezioni.
-
Infezioni croniche.
-
Problemi digestivi e di peso.
​
Risulta difficile trattare un animale in modo naturopatico senza calcolarne il tipo di alimentazione.
Lo stile alimentare è importante per mantenere il benessere di tutti gli animali, specialmente quando molti sono nutriti con una dieta totalmente innaturale di cibi in scatola e/o secchi altamente elaborati.
In natura gli animali vivono esclusivamente con cibo fresco ed è stato accertato che tutti gli animali nutriti con una dieta personalizzata e sana hanno meno parassiti intestinali, denti e gengive sane e forti, pelo lucido, alito più fresco ed emanano meno odore.
​​
La professione del Naturopata è regolamentata in Italia dalla LEGGE n. 4/2013, che costituisce la normativa di riferimento in materia di ‘professioni non organizzate in ordini o collegi’, ovvero senza albo.
“Il Naturopata, si occupa esclusivamente di riequilibrio energetico e nutrizionale nell’ambito del benessere dell’organismo. Le consulenze fornite pertanto non riguardano in alcuna maniera prestazioni sanitarie, prescrizioni medico dietetiche, diagnosi, terapie psicologiche e/o pratiche di pertinenza ad altre figure professionali ordinistiche. I consigli che verranno forniti su espressa richiesta del cliente non si sostituiscono pertanto a quelli del medico e/o dello psicologo”.


bottom of page