top of page

IRIDOLOGIA: campo d'azione, finalità e limiti.

  • Immagine del redattore: federica scaturin
    federica scaturin
  • 29 mar 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

Quando nasciamo veniamo dotati di una struttura psico-fisica ben definita, la nostra costituzione ed è esattamente come siamo fatti.

Nel tempo questa nostra costituzione, impattando con l’ambiente in cui siamo immersi, si modifica in una condizione psico-fisica dinamica, sempre in trasformazione che stabilirà il nostro futuro di salute e di benessere.

L’iride è la tela colorata sulla quale viene registrata e dalla quale leggere questa interrelazione tra la nostra costituzione e la condizione in atto a livello psichico, fisico, emozionale, spirituale, sistemico-familiare ..

Essa rivela le condizioni anomale dei tessuti, le tendenze costituzionali a contrarre particolari disturbi, fornisce un insieme di dati fisici, energetici, emotivi, spirituali, che concorrono tutti ad inquadrare lo stato globale del soggetto esaminato.

Da essa il professionista evince le informazioni più importanti per aiutare il cliente a riguadagnare la strada verso il riequilibrio ed il benessere.


L’Iridologia è una disciplina olistica di analisi riflessa che si esplica attraverso la lettura e l’interpretazione delle forme (morfologia) e dei colori (cromatismo) presenti nell’iride come fonte d’informazione globale del soggetto: biologica, psichica, emozionale, sistemico-familiare, spirituale.


Essa è la manifestazione energetica, fisica e psichica dell’individuo nei suoi aspetti:

  • COSTITUZIONALI: che riguardano il patrimonio genetico, il suo quid energetico, l’indice di vitalità innato, la capacità del sistema immunitario, il temperamento di base;

  • in relazione all’ambiente, ovvero i condizionamenti bio-chimici che riceve durante la vita, la CONDIZIONE attuale di equilibrio psichico, i sovraccarichi energetici e le carenze metaboliche, il livello di stress accusato, gli squilibri emozionali, ecc...

E’ pertanto un metodo di valutazione predi-ventiva poiché osserva la persona nella sua interezza ed individua disarmonie momentanee e predisposizioni in divenire offrendo spunti di riflessione sulle predisposizioni genetiche, sullo stile di vita biologico, psichico, alimentare e mentale del soggetto e sulle eventuali contromisure preventive da attuare per il raggiungimento di uno stato di equilibrio ottimale dello stesso.


La valutazione iridologica viene eseguita da persone che hanno sostenuto e superato studi specifici rivolti all’osservazione dell’iride attraverso apposite apparecchiature (iridoscopio) e attraverso lo studio di mappe riflessologiche del corpo umano.


L’iridologo è una figura professionale ufficialmente regolata dalla legge 4/2013.


L’Iridologia non è un mezzo di investigazione diagnostica (la diagnosi è propria del medico attraverso strumentazioni di laboratorio) poiché si possono fare solo constatazioni sullo stato di benessere in atto nell’individuo.

Osservando l’iride si osserva di riflesso e non direttamente l’organo o l’intero apparato.

E’ impossibile pertanto, per definizione e caratteristiche, formulare con certezza una «diagnosi clinica» attraverso una valutazione iridologica.


L’iridologia non è un’arte divinatoria e non risponde oracolisticamente alle domande :

«Ora mi dirà chi sono».

«Di sicuro mi svelerà cosa non va in me».


Essa deve sempre mantenere caratteristiche di affidabilità e attendibilità, poiché ha i connotati di una vera scienza, supportata da validi e seri ricercatori e avvalorata da statistiche cliniche sempre più complete.


In sintesi l’Iridologia è una disciplina di analisi riflessa in uso tra naturopati e medici che fornisce:

  • informazioni fondamentali sullo stato di equilibrio e di benessere in atto in un soggetto;

  • indicazioni su come la costituzione è stata influenzata dalle scelte e dalle condizioni di vita dell’individuo;

  • valutazioni degli effetti distonici (o sintonici) in relazione agli altri, all’ambiente che ci circonda, a quello familiare ed emozionale;

  • informazioni sulle predisposizioni personali ed i limiti naturali da coltivare attraverso stili di vita funzionali al fine di riportare tutto in equilibrio e quindi in un ordine di benessere.

Si avvale di diversi modelli interpretativi, che differenziano le varie scuole, partendo sempre dalla valutazione della struttura morfo-cromatica ma evidenziando in base al modello l’aspetto funzionale-biologico piuttosto che quello psicologico o quello emozionale, spirituale, multidimensionale, etc.


Essi sono:

  • IRIDOLOGIA ORGANICISTICA: parte dall’osservazione degli organi e degli apparati, volta alla scoperta di possibili settori fisiologici deboli del soggetto;

  • IRIDOLOGIA EMOZIONALE: analizza l’interazione tra le tre strutture fondamentali e la sua espressione: corpo, energia vitale, emozioni;

  • IRIDOLOGIA MULTIDIMENSIONALE/CRONORISCHIO: consente di definire con buona approssimazione l’epoca della vita nella quale il soggetto ha subito traumi che lasciano una traccia nei settori che dividono l’iride;

  • IRIDOLOGIA SPIRITUALE: è possibile riconoscere le difficoltà che l’individuo incontra lungo il cammino spirituale in base a segni e colori dell’iride;

  • IRIDOLOGIA SISTEMICA-FAMILIARE: segni precisi in punti precisi indicano l’eredità psico-genealogica da riordinare nell’esistenza del soggetto per migliorare il proprio stato di benessere psico-fisico;

  • IRIDOLOGIA DINAMICA: le indicazioni psico-biologiche dell’iride sono veicolo per una comunicazione empatica atta ad accompagnare il cliente alla scoperta o al ritrovamento del proprio sé, unico ed irripetibile.

 
 
 

Comments


Featured Posts
Recent Posts
Search By Tags
Archive
Follow Us
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • Google+ Social Icon
  • Youtube
  • Facebook Icona sociale

©2021 di Federica Scaturin

p.iva 04600070272

logo%20nero%203_edited.png
bottom of page