top of page

La Morfopsicologia - Lettura dinamica del Volto

  • Immagine del redattore: federica scaturin
    federica scaturin
  • 19 mar 2021
  • Tempo di lettura: 2 min


La Morfo-psicologia è lo studio dell’anima (psiche), della personalità, partendo dalle forme ( morfo) del viso (e del corpo).

E’ un’arte-scienza nata dall’incontro della biologia con la psicologia, indaga la corrispondenza tra psichico e fisico come manifestazione fondamentale dell’essere.

Una disciplina “olistica”, nel senso che considera la persona come unità inscindibile di mente-pensiero, emozioni-cuore, corpo-pulsione.

La Morfopsicologia nasce in Francia nella prima metà del '900 per merito del Dr. Louis Corman, psichiatra e pediatra.

Essa è lo studio delle manifestazioni della psiche attraverso i tratti del volto, elaborato - a differenza della fisiognomica - non in modo analitico e statico ma in continua trasformazione dinamica; ogni singolo elemento del volto assume, e a sua volta dà, significati diversi a seconda del contesto in cui si inserisce.

Questa conoscenza può essere di grande aiuto per la comprensione non solo degli altri ma anche in primo luogo di noi stessi; ci aiuta a capire meglio l'evolversi della nostra personalità, offrendoci l'opportunità, attraverso la consapevolezza di tutti i nostri potenziali, di comprendere che nulla è dato per scontato o definito e che l'essere umano è in continua trasformazione.


L’essenza della conoscenza morfopsicologica sta nella giusta valutazione delle forme del viso, formulata nell’ottica della fondamentale legge di dilatazione-ritrazione. Infatti i Principi Fondamentali della Morfopsicologia sono infatti quelli della RITRAZIONE (o conservazione) e della DILATAZIONE (o espansione).

Claude Sigaud (1865-1921) introduce la legge di dilatazione e retrazione (legge fondamentale della morfopsicologia) che consiste in:

· la forma umana si dilata, si espande in un ambiente favorevole in cui può facilmente adattarsi;

· la forma umana si ritrae, si contrae, in un ambiente ostile di difficile adattamento.


Partendo da ciò si distinguono i dilatati dai ritrattati.

I dilatati sono definiti iposensibili e incapaci di fare una cernita tra stimoli nocivi e stimoli positivi. Si caratterizzano pertanto per la loro capacità di assorbimento e per il pericolo di vita che corrono quando la nocività degli stimoli assorbiti supera una certa soglia.

I ritrattati sono definiti ipersensibili e molto elettivi nel selezionare gli stimoli. Per questo sono in grado di fare una cernita molto accurata di ciò che può entrare e di ciò che non può entrare in contatto con loro.



Il movimento fisico, biologico e psicologico di dilatazione corrisponde all’istinto di espansione.

Il movimento fisico, biologico e psicologico di retrazione corrisponde all’istinto di conservazione.

Il vero istinto della vita è l’istinto di espansione perché spinge l’individuo verso l’ambiente, alla sua conquista e alla sua realizzazione.

È però importante sottolineare che l’istinto di conservazione, e quindi il movimento della retrazione, è sempre un fenomeno attivo che serve a conservare la vita.

La retrazione non è un’atrofia di un tessuto o la perdita di vitalità, ma al contrario una reazione di difesa che serve a preservare l’individuo da una patologia o da una perdita della sua energia vitale.

La legge di dilatazione e retrazione di Sigaud si basa in maniera fondamentale anche sullo studio della cellula: ogni cellula messa in un humus biologico idoneo si espande, ogni cellula messa in un humus biologico non idoneo si ritrae.

Questi due istinti gestiscono quindi l’energia globale dell’Uomo.

Ecco quindi che la Morfopsicologia è una disciplina olistica di crescita interiore, soprattutto come un aiuto a conoscere meglio se stessi.


Una forma di maieutica indispensabile all’evoluzione umana.

 
 
 

Comments


Featured Posts
Recent Posts
Search By Tags
Archive
Follow Us
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • Google+ Social Icon
  • Youtube
  • Facebook Icona sociale

©2021 di Federica Scaturin

p.iva 04600070272

logo%20nero%203_edited.png
bottom of page